Anche se i primi motori risalgono storicamente agli inizi del 1800 (motore a vapore), l’automobile a benzina con un motore concettualmente simile alle auto odierne, nasce e si sviluppa alla fine del diciannovesimo secolo e gli inizi del ventesimo secolo.
Il periodo storico tra 1900/1914 fu caratterizzata da un’atmosfera di euforia chiamata: Belle Epoque.
La Belle Epoque è il periodo storico, socioculturale, musicale e artistico che ha interessato in particolare la Francia. ebbe come simbolo, la velocità, compare per la prima volta la macchina, inventata da Henry Ford, che costruì il primo modello di auto chiamata “Modello T” nel 1909. Ford nel 1913 inventa la produzione in serie, che risulta molto
faticosa a causa dei ritmi continui e ripetitivi, a causa di questo lavoro massacrante, Ford concede ai lavoratori dei privilegi: ridusse le ore di lavoro da 10 a 8, aumenta i salari e premia tutti gli operai a patto che a fine anno si raggiungano gli obbiettivi prefissati.
In questo periodo si iniziano a fare gare di velocità e a battere record, l’accanimento con cui si cercava di battere record di velocità a volte purtroppo furono fatali e provocarono tragedie immani, come l’affondamento del Titanic affondato nel 1912.
Con la belle epoque ci fu anche un’Esposizione Universale a Parigi nel 1900. In questo periodo Parigi acquisì anche
un sacco di turisti, che furono affascinati dalla Torre Eiffel e dal teatro dell’Opera, mentre a Montmartre, il quartiere degli artisti e dei locali notturni, gli uomini si radunavano a vedere le ballerine del can-can.